SCUOLA PRIMARIA
In questa pagina trovate tutte le proposte educative di cittadinanza consapevole rivolte agli studenti della scuola primaria per l’anno scolastico 2021/2022 divise per area tematica e declinate in “parole chiave”.
AMBIENTE
SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità vuol dire vivere in maniera dignitosa ed equa per tutti, senza distruggere il sistema naturale. Questo significa ridurre i rifiuti, rimettere in circolo le risorse utilizzate, non sfruttarne di nuove e contenere le emissioni per gli equilibri ambientali e climatici. La coscienza dei propri comportamenti è il primo passo per gestire al meglio gli ecosistemi e la qualità della vita.
RISORSE
L’acqua, il suolo, l’aria sono risorse naturali sulle quali si fonda la nostra qualità di vita. Piccole scelte quotidiane, come quale cibo prendere, e grandi scelte, come l’utilizzo delle risorse o la tutela degli ecosistemi, possono cambiare in positivo l’equilibrio tra economia, benessere e materie prime.
BIODIVERSITÀ
Biodiversità significa che maggiore è la varietà delle forme di vita animali e vegetali, maggiore è la possibilità di adattamento e sopravvivenza. Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali ha provocato una dra-stica riduzione della biodiversità, mettendo a rischio la sopravvivenza di tutti.
Se sei un insegnante
e vuoi iniziare
un percorso nella tua scuola
BENESSERE
ETICHETTE
Leggere un’etichetta significa conoscere la provenienza di un prodotto, la qualità delle materie prime, le specifiche nutrizionali, l’impatto sull’ambiente e sociale che ha generato.
Conoscere l’etichetta è fondamentale per scegliere uno stile di vita corretto e per compiere un acquisto più attento, in una società dove abbondanza, varietà di prodotti e pubblicità danno grande libertà.
FILIERA
La filiera è il percorso che un prodotto compie dalla sua nascita fino alla fase finale del consumo. Questo è un itinerario che affronta la qualità e la sicurezza del cibo, ma anche il territorio, le persone e il loro lavoro. Conoscere questi passaggi fa crescere il senso di responsabilità del con-sumatore, ponendo le basi di un futuro fatto di scelte consapevoli.
CONSUMI
Ci sono diversi linguaggi con cui mettiamo in atto e percepiamo il con-sumo. Una visita virtuale al supermercato analizza alcuni meccanismi: il packaging e la disposizione della merce, ad esempio. Mentre l’informazione è l’asse portante della circolazione delle idee e la pubblicità promuove le merci ma anche stili di vita, modelli e valori.
Per far crescere una cittadinanza attiva e responsabile si deve imparare a distinguere e leggere questi linguaggi, per compiere le giuste scelte.