Bosco didattico

Bambino che ammira l'erba di un bosco

Scoprire il mondo della natura creando un boschetto nel giardino della scuola. un’esperienza di educazione all’aperto dove bambini e bambine possano sperimentare ritmi, tempi e segreti della natura, crescendo insieme e prendendosi cura l’uno dell’altro. Durante questo percorso ci sarà un coinvolgimento diretto in attività sensoriali, di ricerca, condivisione, scoperta e riflessione in piccolo gruppo. Questa esperienza è pensata per sviluppare affetto, cura e rispetto per la natura e per la comunità. Il progetto permetterà di:

  • far acquisire consapevolezza delle trasformazioni stagionali e del concetto di tempo in natura;

  • allenarsi alla cura delle nuove piante anche attraverso un’esperienza di cooperazione tra pari con un maggior ascolto e rispetto dell’altro e delle sue necessità;

  • imparare ad ascoltare la lingua della Natura, a vedere le relazioni tra i diversi organismi e a prepararsi a costruire una conoscenza sistemica. 

Dedicato alle classi delle scuole primarie. I progetti saranno attivati attraverso la collaborazione tra le sezioni soci Unicoop Firenze, le scuole e le istituzioni del territorio.

Nell’a.s. 2021/2022 sono stati realizzati 16 boschi didattici nelle scuole primarie di altrettanti comuni della Toscana. Con l’a.s. 2022/2023 saranno portate a 32 le “esperienze” e le realizzazioni dei boschi didattici”.

Clicca qui per sfogliare e leggere la rassegna stampa dedicata al progetto

 

Alcune immagini del “Bosco didattico” realizzato nelle scuole primarie nel 2021

Se sei un insegnante
e vuoi iniziare
un percorso nella tua scuola

Scopri altro