Menu Attivo

COMUNITÀ E RESISTENZA

La storia del restauro del Memoriale italiano di Auschwitz, da maggio 2019 ospitato nello spazio EX3 di Firenze, in piazza Bartali, nel quartiere di Gavinana, che ricorda attraverso la pittura e la musica, la deportazione nei campi di sterminio nazisti. Voluta dall’ANED, l’opera porta la firma, fra gli altri, dello scrittore Primo Levi e del compositore Luigi Nono. Dal 1980 al 2014  è stata ospitata nel Blocco 21 del campo di sterminio di Auschwitz, fin quando le autorità polacche ne hanno formalizzato lo sfratto, con la motivazione che l’opera non era in linea con le finalità pedagogiche e illustrative del campo.
Questo è uno dei video scelti per introdurre il tema della Memoria, una delle “parole chiave” in  cui si articola il percorso educativo sul tema della Cultura di Unicoop Firenze per le scuole.


SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO

Con la classe si ripercorrono gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi sulle conseguenze che essi hanno avuto sulle vite delle persone che li hanno vissuti, segnate in maniera così profonda nella loro quotidianità da lasciare un segno difficilmente cancellabile nella memoria delle nostre comunità. Attraverso l’analisi di immagini e video si accenna al ruolo della propaganda nella creazione di un pensiero unico, funzionale al militarismo italiano, culminato nel coinvolgimento dell’Italia nel conflitto. Si riflette allora su come la Resistenza, nei suoi vari aspetti, abbia costituito una risposta valoriale, ancor prima che militare, all’ideologia fascista, trovando poi nella Costituzione la sua sintesi ideale.

Il progetto si propone di:

  • riflettere sul peso che la guerra ha sulla memoria di una comunità, e valorizzare le storie individuali per recuperare il significato collettivo della Storia, nella quale ciascuna persona può lasciare il proprio segno e il proprio contributo

Dedicato a tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado.

Durata: un incontro di due ore in classe.

coopfirenze
Author: coopfirenze

Sei un insegnante
e vuoi iniziare
un percorso nella tua scuola?