SOLIDARIETÀ

Gli esseri umani sono esseri sociali e per esprimere e realizzare pienamente se stessi devono rapportarsi agli altri, intesi come individui singoli, come individui che fanno parte di uno stesso gruppo, come individui di gruppi diversi dal proprio, ma tutti accomunati dall’appartenenza al genere umano.

La solidarietà è un valore ed un sentimento che deve passare attraverso l’esperienza del confronto con l’altro da sé. La solidarietà si esercita in un contesto di regole che trovano compimento nella creazione e nel mantenimento di una comunità.

La solidarietà pone l’individuo a confronto con stereotipi e pregiudizi sul diverso e sui diversi da sé e dal proprio gruppo di appartenenza che obbediscono a “meccanismi” che si possono comprendere e superare. Comunità, empatia, reciprocità possono essere declinati e vissuti come impegno individuale e come responsabilità di un gruppo verso gli altri.

Caratteristica peculiare della cultura è la sua trasmissibilità ed è attraverso la comunicazione che da sempre la cultura è stata un motore del cambiamento sociale. Ricostruire i significati delle cose per condividere le nostre visioni del mondo è costruire un senso comune d’identità, è partecipazione. In un mondo fatto di realtà frammentate e sfuggenti, delle quali è difficile cogliere i legami perché tutto tende a muoversi in fretta, promuovere la cultura diventa essenziale per immaginare un pro-getto comune per il futuro.

Si parla di una cultura accessibile e a portata di tutti che metta a disposizione linguaggi e strumenti per interpretare una realtà sempre più complessa e che sviluppi il senso di appartenenza di ciascuno alla comunità. Favorire l’accesso alla cultura significa diventare attori del cambiamento sociale.

Percorsi didattici a tema solidarietà e sociale

Inclusione

I fenomeni di discriminazione, basati sull’appartenenza di un individuo ad una particolare categoria, gruppo o classe sociale, sono molto diffusi nelle nostre società. Per combatterli ci sono due strade parallele: il riconoscimento dei diritti umani da una parte, e la costruzione di contesti inclusivi dall’altra, per abbattere ogni forma di barriera e consentire la partecipazione e la crescita personale di tutti.

Legalità

La legalità sono regole, obblighi e divieti per convivere in modo sociale e civile. Sono frutto di un processo democratico che ha la sua base nella Costituzione. Quando la legalità viene minacciata dalla criminalità, soprattutto la criminalità organizzata, tutta la democrazia è in pericolo. L’educazione alla legalità è anche educazione ai valori civili e ai propri diritti e doveri di cittadinanza.

Diversità

La diversità può essere di diversi tipi: di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Il suo valore è che rende forti nell’uguaglianza. Mentre il concetto di normalità, con i suoi pregiudizi e stereotipi, appiattisce l’arricchimento portato dalla diversità, creando disuguaglianze che escludono.
Quindi il riconoscimento reciproco e la convivenza della diversità sono fondamentali per una cittadinanza consapevole.

Se sei un insegnante
e vuoi iniziare
un percorso nella tua scuola