Memoria

Scatola con vecchie fotografie in bianco e nero

Gli studenti e le studentesse sono invitati a scoprire documenti storici e ad esplorare luoghi significativi della propria città per conoscere gli eventi che vi sono accaduti e le persone che vi hanno operato e vissuto.
“Saper leggere” le tracce di ciò che è accaduto a pochi passi da dove abitiamo, vicino alla nostra scuola o nei luoghi che frequentiamo è un modo per rendere viva la memoria delle tante persone che, con le loro scelte, hanno contribuito alla costituzione della comunità nella quale viviamo. Attraverso queste tracce si lavora sulla memoria sia storica che personale, per trasformare la conoscenza di un tragico evento in una costruzione condivisa di identità.

IL PROGETTO PERMETTERÀ DI:

  • mettere in relazione passato e presente, principi della Costituzione ed esperienze della vita quotidiana di oggi, giovani e società, in una prospettiva personale e collettiva;
  • recuperare attraverso la scoperta e la valorizzazione di storie ordinarie la dimensione collettiva e comunitaria della memoria.

Durata: 2 incontri con la classe e un’uscita territorio.

Il progetto è realizzato in collaborazione con le realtà culturali del territorio (Istituti Storici della Resistenza, Musei della Memoria e altre istituzioni di storia locale).

Dedicato alla scuola secondaria di 1° e 2° grado

coopfirenze
Author: coopfirenze

Sei un insegnante
e vuoi iniziare
un percorso nella tua scuola?

Scopri altro