Conoscere che esistono luoghi, persone, scelte e comportamenti che determinano la storia, la qualità e quindi la sostenibilità di ciò che ci nutre, può stimolare il desiderio di essere meno spettatori e più attivi nei confronti dei nostri consumi alimentari e quindi più interessati a rendere il nostro stile di vita più adatto a costruire un futuro sostenibile.
Il percorso vuole far scoprire chi e che cosa c’è dietro alcuni prodotti alimentari, far conoscere ai ragazzi e le ragazze la realtà di alcuni produttori toscani dando la possibilità di confrontarsi con le loro scelte e il loro impegno per il territorio.
Attraverso una giovane redazione itinerante, presente sul posto, la classe sarà messa in collegamento con l’azienda. Sarà l’occasione per interagire, conoscere, avere risposte a curiosità, scambiarsi punti di vista intorno al mondo agricolo e produttivo.
Il progetto si propone di:
- Conoscere esperienze di vita e di lavoro.
- Capire come la qualità di un prodotto sia frutto di un equilibrio tra fattori sociali, ambientali ed economici.
- Conoscere la storia di uno specifico territorio della Toscana da un punto di vista culturale, ambientale e socioculturale.
Durata: 2 incontri di 2 ore
Dedicato alla scuola secondaria di 2° grado