La conoscenza del patrimonio artistico del territorio e una consapevole partecipazione alla vita della comunità passano anche attraverso la lettura dei monumenti come luoghi d’incontro di saperi e di competenze. Monumenti che raccontano i valori della nostra tradizione culturale: inclusività, tolleranza e apertura.
Il progetto permetterà di:
-
scoprire e riconoscere la bellezza del proprio territorio;
-
riflettere sul valore della differenza tra bene pubblico e bene comune;
-
promuovere comportamenti consapevoli e responsabili nella tutela del patrimonio artistico e paesaggistico;
-
assumere consapevolezza del valore civico dell’arte.
Il progetto è riservato alle scuole di:
-
Lucca: per il restauro del Tempietto di San Concordio, elemento essenziale dell’Acquedotto del Nottolini.
-
Empoli: per il restauro della Fontana dei Leoni di Piazza Farinata degli Uberti.
-
Pistoia: per il restauro del Pantheon degli Uomini Illustri di Pistoia al Parterre.
Per una buona organizzazione del progetto si richiede:
– una manifestazione di interesse da parte della scuola entro i primi di settembre e l’indicazione definitiva delle classi che aderiranno al progetto entro il 20 settembre 2021.
– il nominativo di referente del progetto per la scuola (nome cognome e indirizzo mail o numero telefonico).
Dedicato a classi 4° delle scuole primarie e classi 2° delle scuole secondarie di 1° grado.