INDIVIDUO ED ECOSISTEMA

INDIVIDUO ED ECOSISTEMA

La Fabbrica dell’Aria è il primo sistema di depurazione dell’aria che usa le piante come un filtro, sfruttando il principio per cui le piante sono naturalmente in grado di trattenere e degradare le molecole inquinanti. Come funziona? In questo video Bianca Galmarini, del Team Comunicazione e Progetti Speciali di PNAT Gruppo multidisciplinare di architetti e botanici con sede a Firenze, ci conduce alla scoperta di questa affascinante e avanzata “tecnologia naturale”.
Questo è uno dei video proposti per illustrare il tema Ambiente, una delle tematiche dei percorsi di cittadinanza consapevole proposti da Unicoop Firenze per le scuole toscane.

SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO

Percorso dedicato a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

Affrontando il tema della biodiversità si mette in evidenza quanti e quali organismi compongono un ecosistema e la complessità delle relazioni che esistono al suo interno. Spesso l’essere umano interviene sull’ambiente guardandolo solo dal proprio punto di vista, dimenticandosi che sul Pianeta esistono altre specie viventi, in particolare le piante. Con la classe si fa emergere come queste ultime siano in grado di fornire benefici ambientali, economici e sociali, aspetti, spesso, poco noti alle persone.

Il progetto si propone di:

  • riflettere sull’aspetto della “cecità alle piante”;
  • far prendere consapevolezza che ogni distruzione di diversità impoverisce l’ecosistema-Terra;
  • favorire l’attivazione di pratiche virtuose mirate ad influenzare positivamente l’ambiente.

Durata: un incontro di due ore in classe.

SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO

Percorso dedicato a tutte le classi della secondaria di secondo grado

Partendo dal concetto di biodiversità, si fanno emergere le relazioni che intercorrono tra l’individuo e ciò che lo circonda, per mettere in evidenza la complessità che caratterizza ogni ecosistema. Si fa emergere che ciò che l’essere umano ha immaginato e costruito, non ha sempre tenuto conto del benessere degli altri abitanti della Terra, animali e piante. Ci soffermiamo, in particolare, sul ruolo del mondo vegetale per la vita del Pianeta. È importante far capire come la presenza di piante e alberi possa fornire numerosi benefici ambientali ma anche economici e sociali.

Il progetto si propone di:

  • introdurre e mettere in relazione i concetti di “biodiversità”, di “ecosistema” e di “sostenibilità;
  • sollecitare la consapevolezza del valore e dell’importanza delle piante;
  • promuovere comportamenti consapevoli e responsabili nella tutela del patrimonio ambientale.

Durata: un incontro di due ore in classe.