
REGOLE E CITTADINANZA
SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO
Si introduce la dimensione della cittadinanza dall’osservatorio delle regole. Che cosa sono? A che cosa servono? Ci sono differenze fra regole e leggi? Attraverso lavori di gruppo si invita la classe a riflettere sulla necessità di gestire i rapporti interpersonali attraverso regole condivise che si definiscono nel dialogo. Spesso considerate un limite alla propria libertà di azione le regole possono essere vere e proprie risorse fondamentali al vivere civile. Esse infatti rappresentano lo strumento che tutela e garantisce la reale possibilità di scegliere.
Il progetto si propone di:
- promuovere la cultura della legalità intesa come costruzione e condivisione di regole;
- far prendere consapevolezza di come la legalità non sia un concetto astratto ma una pratica quotidiana;
- far riflettere sul concetto di cittadinanza responsabile e consapevole.
Dedicato a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
Durata: un incontro di due ore in classe.
Commenti recenti