Close the Gap

Close the Gap

Immagine del progetto Close the Gap (Riduciamo le differenze)

Nuove identità, nuove società

Il percorso parte dalla Campagna Coop del 2021 “Close the Gap – riduciamo le differenze” e offre l’occasione per rifl ettere su un tema di importanza strategica per lo sviluppo, tanto da essere inserito nell’Agenda 2030 (Goal 5 e Goal 10). Attraverso strumenti di partecipazione attiva e didattica cooperativa, modulati in relazione alla fascia di età, le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi saranno portati a rifl ettere sulla disuguaglianza di genere che riguarda tutti e tutte e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarla, anche a partire dalle scelte di consumo.

IL PROGETTO PERMETTERÀ DI

  • riconoscere e decostruire stereotipi e pregiudizi;
  • riflettere sul tema delle disparità in ambito familiare, scolastico ed extrascolastico e promuovere modelli di parità di genere;
  • ridefinire il valore della diversità come elemento di ricchezza;
  • favorire l’educazione alla convivenza delle differenze e l’educazione alla costruzione di cittadinanza armoniosa e condivisa;
  • stimolare la riflessione sui condizionamenti sociali che causano la disparità di genere con particolare riguardo al linguaggio per le classi degli ordini superiori.

Durata: 3 incontri, il secondo con uscita in punto vendita.

Dedicato alla scuola primaria (classi quarta e quinta), alla scuola secondaria di 1° grado, alla scuola secondaria di 2° grado

Fragilità

Fragilità

Due mani che si scambiano un sacchetto contenente generi alimentari di prima necessità

Povertà, disuguaglianze e fragilità evidenziano le vulnerabilità della nostra società.
L’esperienza diretta nelle mense e nelle strutture d’accoglienza della Caritas permetterà agli studenti e alle studentesse di confrontarsi con i volontari e di scoprire storie speciali e dedicate agli altri.
Durante il percorso gli studenti e le studentesse potranno partecipare attivamente ad una iniziativa di raccolta alimentare a favore delle associazioni del territorio che assistono quotidianamente le famiglie in difficoltà.

IL PROGETTO PERMETTERÀ DI:

  • leggere la complessità dell’attuale modello di sviluppo, con riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;
  • mettere in evidenza i nessi fra povertà materiale e povertà educativa;
  • sperimentarsi in un’azione di solidarietà;
  • vivere l’esperienza come un laboratorio di futuro nel quale cercare opportunità e risorse per una nuova comunità.

Durata: 2 incontri di 2 ore + uscita sul territorio

Dedicato alla scuola secondaria di 2° grado

I progetti saranno attivati attraverso la collaborazione tra le sezioni soci Unicoop Firenze, le scuole e i soggetti del terzo settore toscano.