Fattoria di Celle

Fattoria di Celle

Al parco della Fattoria di Celle si può approcciare liberamente l’arte contemporanea in modo nuovo e interattivo. Durante il percorso bambine e bambini incontreranno un folletto che, con un linguaggio gestuale, farà scoprire nuove emozioni di fronte alle opere.
Le ragazze e i ragazzi più grandi invece troveranno diversi specialisti: dallo storico dell’arte fino ad esperti di piante e animali.

IL PROGETTO PREVEDE:

oltre 50 opere in un parco di 30 ettari;

un’esperienza di immersione totale nella natura e nell’arte;

percepire e riflettere sui legami indissolubili tra forme dell’arte e della natura, tra opere e ambiente;

Dedicato alla scuola primaria e secondaria di 1° grado

PER UNA BUONA ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO
Gli insegnanti che parteciperanno al progetto sono invitati a seguire incontri preparatori alla visita alla Collezione d’arte ambientale.
Lo spostamento al Parco di Celle loc. Santomato (PT) è a carico delle scuole.

L’altra lingua degli italiani

L’altra lingua degli italiani

Capitello ionico di colonna

L’altra lingua degli italiani

La conoscenza del patrimonio artistico del territorio e una consapevole partecipazione alla vita della comunità passano anche attraverso la lettura dei monumenti come luoghi d’incontro di saperi e di competenze. Monumenti che raccontano i valori della nostra tradizione culturale: inclusività, tolleranza e apertura.

IL PROGETTO PERMETTERÀ DI:

  • scoprire e riconoscere la bellezza del proprio territorio;
  • riflettere sul valore della differenza tra bene pubblico e bene comune;
  • promuovere comportamenti consapevoli e responsabili nella tutela del patrimonio artistico e paesaggistico;
  • assumere consapevolezza del valore civico dell’arte.

Il progetto è riservato alle scuole di:
Lucca: Tempietto di San Concordio, elemento essenziale dell’Acquedotto del Nottolini.
Empoli: Fontana dei Leoni di Piazza Farinata degli Uberti.
Pistoia: Pantheon degli Uomini Illustri di Pistoia al Parterre.

Durata: incontri in classe di 2 ore, più un’uscita sul territorio.

Dedicato alle classi quarta e quinta della scuola primaria e alla scuola secondaria di 1° grado

Memoria

Memoria

Scatola con vecchie fotografie in bianco e nero

Gli studenti e le studentesse sono invitati a scoprire documenti storici e ad esplorare luoghi significativi della propria città per conoscere gli eventi che vi sono accaduti e le persone che vi hanno operato e vissuto.
“Saper leggere” le tracce di ciò che è accaduto a pochi passi da dove abitiamo, vicino alla nostra scuola o nei luoghi che frequentiamo è un modo per rendere viva la memoria delle tante persone che, con le loro scelte, hanno contribuito alla costituzione della comunità nella quale viviamo. Attraverso queste tracce si lavora sulla memoria sia storica che personale, per trasformare la conoscenza di un tragico evento in una costruzione condivisa di identità.

IL PROGETTO PERMETTERÀ DI:

  • mettere in relazione passato e presente, principi della Costituzione ed esperienze della vita quotidiana di oggi, giovani e società, in una prospettiva personale e collettiva;
  • recuperare attraverso la scoperta e la valorizzazione di storie ordinarie la dimensione collettiva e comunitaria della memoria.

Durata: 2 incontri con la classe e un’uscita territorio.

Il progetto è realizzato in collaborazione con le realtà culturali del territorio (Istituti Storici della Resistenza, Musei della Memoria e altre istituzioni di storia locale).

Dedicato alla scuola secondaria di 1° e 2° grado