50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone

50 anni di Unicoop Firenze. Una storia di persone

La mostra per i 50 anni di Unicoop Firenze vuole essere non solo l’occasione per conoscere come società e stili di consumo si sono modificati negli anni ma, soprattutto, un invito a riflettere sul presente e sul futuro, in coerenza con i valori e gli obiettivi dell’Agenda 2030, in un’ottica di consapevolezza, di cittadinanza attiva e di partecipazione alla costruzione di una società di consumi più giusta.
Con lavori di gruppo e giochi di ruolo i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado scopriranno le relazioni che esistono tra beni-produttori e consumatori, le interconnessioni tra ambiente e diritti, e ancora tra cooperazione e cultura.
Le studentesse e gli studenti delle scuole superiori parteciperanno a tavoli tematici confrontandosi su alcune delle questioni etiche che hanno contraddistinto l’impegno di Unicoop Firenze verso la società, comprendendo come la realtà che ci circonda abbia molto a che fare con ciò che scegliamo di mettere nel carrello.

Il progetto si propone di:

  • Promuovere una riflessione sul ruolo e l’impatto del consumo consapevole
    e responsabile.
  • Sollecitare un dialogo sul valore della cooperazione e della solidarietà
    per una visione sostenibile di futuro.

Durata: 1 incontro di 2 ore e mezzo presso i locali dove sarà allestita la
mostra.

Dedicato alla scuola secondaria di 1° e 2° grado

Librogame “Il tesoro degli Etruschi”

Librogame “Il tesoro degli Etruschi”

Detective in erba

Il percorso si ispira agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, in particolare all’obiettivo 12 (garantire modelli di produzione e di consumo sostenibili).
Con attività di gruppo e attraverso la mediazione del gioco rifletteremo su come e quanto consumiamo e sul peso che hanno le nostre scelte sul Pianeta.
I bambini e le bambine leggeranno insieme le situazioni proposte dalla storia e affronteranno, attraverso le parole, le diverse tipologie di bivi e scelte inattese. Potranno così confrontare le proprie strategie e scegliere finali o strade differenti per dar vita a nuove soluzioni e a nuove storie.
Si troveranno a verificare e a toccare con mano le conseguenze delle loro scelte. Un po’ come nella vita.

Il progetto si propone di:

  • Familiarizzare con ciò che sta alla base dell’atto del consumo.
  • Riflettere sulle possibili conseguenze delle scelte individuali.
  • Prendere decisioni in situazioni di complessità.

Durata: 2 incontri di 2 ore

Dedicato ai bambini e alle bambine della scuola primaria

Gioco da tavolo sul consumo consapevole

Gioco da tavolo sul consumo consapevole

Il gioco offre l’occasione per un momento di riflessione e di scambio fra pari, per sperimentare, attraverso il linguaggio ludico, la complessità del consumo.
Le classi che hanno seguito un percorso sul tema del consumo possono richiedere il gioco presso la propria scuola per organizzare una kermesse durante la quale i ragazzi e le ragazze, facilitati da animatori e da educatrici, approfondiranno le tematiche del consumo in chiave di sostenibilità e di rispetto delle regole.
Attraverso una narrazione fantastica le classi rifletteranno sul valore e sull’impatto dei diversi stili di vita e su come scelte consapevoli possano aiutarci a fare la nostra parte per il futuro del Pianeta.

Importante: L’evento sarà organizzato per un minimo di tre classi fino ad un massimo da concordare in base alla capienza dell’ambiente messo a disposizione. È necessaria la disponibilità di uno spazio ampio (palestra, auditorium…) per una mattina, dove poter allestire le postazioni di gioco.
Per ciascun territorio sarà proposto uno specifico periodo.

Durata: una mattina con turni di un’ora e mezza/due con almeno tre classi a volta.

Dedicato a ragazzi e ragazze della scuola secondaria di 1° grado

Redazione itinerante

Redazione itinerante

Conoscere che esistono luoghi, persone, scelte e comportamenti che determinano la storia, la qualità e quindi la sostenibilità di ciò che ci nutre, può stimolare il desiderio di essere meno spettatori e più attivi nei confronti dei nostri consumi alimentari e quindi più interessati a rendere il nostro stile di vita più adatto a costruire un futuro sostenibile.
Il percorso vuole far scoprire chi e che cosa c’è dietro alcuni prodotti alimentari, far conoscere ai ragazzi e le ragazze la realtà di alcuni produttori toscani dando la possibilità di confrontarsi con le loro scelte e il loro impegno per il territorio.
Attraverso una giovane redazione itinerante, presente sul posto, la classe sarà messa in collegamento con l’azienda. Sarà l’occasione per interagire, conoscere, avere risposte a curiosità, scambiarsi punti di vista intorno al mondo agricolo e produttivo.

Il progetto si propone di:

  • Conoscere esperienze di vita e di lavoro.
  • Capire come la qualità di un prodotto sia frutto di un equilibrio tra fattori sociali, ambientali ed economici.
  • Conoscere la storia di uno specifico territorio della Toscana da un punto di vista culturale, ambientale e socioculturale.

Durata: 2 incontri di 2 ore

Dedicato alla scuola secondaria di 2° grado

 

Close the Gap

Close the Gap

Immagine del progetto Close the Gap (Riduciamo le differenze)

Nuove identità, nuove società

Il percorso parte dalla Campagna Coop del 2021 “Close the Gap – riduciamo le differenze” e offre l’occasione per rifl ettere su un tema di importanza strategica per lo sviluppo, tanto da essere inserito nell’Agenda 2030 (Goal 5 e Goal 10). Attraverso strumenti di partecipazione attiva e didattica cooperativa, modulati in relazione alla fascia di età, le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi saranno portati a rifl ettere sulla disuguaglianza di genere che riguarda tutti e tutte e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarla, anche a partire dalle scelte di consumo.

IL PROGETTO PERMETTERÀ DI

  • riconoscere e decostruire stereotipi e pregiudizi;
  • riflettere sul tema delle disparità in ambito familiare, scolastico ed extrascolastico e promuovere modelli di parità di genere;
  • ridefinire il valore della diversità come elemento di ricchezza;
  • favorire l’educazione alla convivenza delle differenze e l’educazione alla costruzione di cittadinanza armoniosa e condivisa;
  • stimolare la riflessione sui condizionamenti sociali che causano la disparità di genere con particolare riguardo al linguaggio per le classi degli ordini superiori.

Durata: 3 incontri, il secondo con uscita in punto vendita.

Dedicato alla scuola primaria (classi quarta e quinta), alla scuola secondaria di 1° grado, alla scuola secondaria di 2° grado

Volto Manifesto

Volto Manifesto

Immagine del progetto Volto Manifesto

Il percorso si concentra sul ruolo insostituibile dei volti, delle facce umane, per le relazioni interpersonali e per la costruzione di un mondo sostenibile e aperto.
Fotoritocco massiccio sui mass media, fi ltri di ogni tipo sui social network, digital humans nei videogames: se osserviamo i media digitali e il mondo intorno a noi, emerge chiaro come il Volto sia in profonda trasformazione. Non è in discussione la libera scelta individuale di utilizzare strumenti e dispositivi, ma il fatto che esperienze così complesse avvengano senza una diffusa consapevolezza e una riflessione sociale condivisa. Non serve emettere giudizi ma capire dove tutto ciò ci sta conducendo.

IL PROGETTO PERMETTERÀ DI:

  • prendere consapevolezza di quanto rischiamo di perdere quando scompare il nostro vero volto e delle limitazioni alle libertà che ne conseguono;
  • confrontarsi in modo consapevole con gli sviluppi tecnologici e mediatici per sfruttare al meglio le risorse senza perdere le peculiarità umane;
  • condurre ad un’esperienza delle potenzialità delle manipolazioni digitali che esalti la creatività e la differenza e rafforzi un uso alternativo e sostenibile.

Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di partecipare ad un laboratorio fotografico. In alcuni territori è prevista anche la partecipazione all’incontro/spettacolo “Volto Manifesto”, con Lorella Zanardo e Cesare Cantù, ideatori del progetto.
Il dettaglio dei territori coinvolti sarà indicato a breve in questa pagina del sito.

Durata: 3 incontri di 2 ore

Dedicato alla scuola secondaria di 2° grado