da coopfirenze | Set 9, 2020 | Filiera, Scuola Secondaria II Grado, Scuola Secondaria II Grado – Filiera |

SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO
Partendo dal concetto di filiera, si affronta il tema della sicurezza e della qualità dei prodotti. Attraverso l’analisi del viaggio e della storia di un prodotto si fa riferimento anche al territorio e alle persone che sono coinvolte in questa filiera. Ciò porta a parlare di lavoro e diritti dei lavoratori e, questo può favorire la crescita di un senso di responsabilità, proprio perché il prodotto non è più solo un bene materiale, ma va a rappresentare l’ambiente e il lavoro delle persone che ci stanno dietro.
Il progetto si propone di:
- far emergere il concetto di filiera;
- riflettere sull’importanza del lavoro dignitoso per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità previsti dall’Agenda 2030.
Dedicato a tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado.
Durata: un incontro di due ore in classe.
da coopfirenze | Set 9, 2020 | Filiera, Scuola Secondaria I Grado, Scuola Secondaria I Grado – Filiera |
Scopriamo insieme “Il viaggio del prodotto”, dall’arrivo al magazzino della grande distribuzione, allo stoccaggio delle scorte fino alla spedizione al punto vendita.
Questo è uno dei video scelti per introdurre il tema del Consumo Consapevole una delle tematiche dei percorsi di cittadinanza consapevole proposti da Unicoop Firenze per le scuole toscane.
SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO
Ogni prodotto, ogni alimento porta con sé una storia, scoprirla ci permette di fare scelte più sostenibili e responsabili. Con la classe si affronta il tema della filiera facendo emergere come il tragitto che il cibo compie, dal campo alla tavola, dia la possibilità di fare scelte più sicure per la propria salute. Significa inoltre prendersi cura del Pianeta e degli altri perché dietro ad un prodotto ci sono risorse territori e persone che con loro lavoro hanno preso parte alla sua realizzazione.
Il progetto si propone di:
- riflettere sul concetto di filiera;
- far emergere la complessità che c’ è dietro all’atto del consumo;
- mettere in evidenza il legame tra le nostre scelte e il benessere nostro e del Pianeta.
Dedicato a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
Durata: un incontro di due ore in classe
da coopfirenze | Set 9, 2020 | Filiera, Scuola primaria 2° ciclo – Filiera, Scuola Primaria 1° ciclo, Scuola Primaria 2° ciclo |
La coltivazione dei cereali ha origini antiche e nei secoli sono cambiati metodi e tempi di lavoro. Oggi si impiegano macchinari complessi per agevolare le fasi della produzione e i tempi di coltivazione e di raccolta sono più corti a causa dei cambiamenti climatici, ma al centro di tutto restano sempre la terra e il lavoro paziente dell’uomo.
In questa azienda agricola della provincia di Livorno si coltivano cereali. È una delle 3500 imprese toscane associate a Terre dell’Etruria, cooperativa agricola fra produttori.
Questo video è un esempio scelto per raccontare le filiere, una delle “parole chiave” in cui si articola il percorso educativo sul tema del Consumo consapevole di Unicoop Firenze per le scuole.
SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO
Con la classe si va alla scoperta della filiera agroalimentare di alcuni prodotti conosciuti dai bambini e dalle bambine e si scoprono alcuni dei passaggi che il cibo compie per arrivare sulle nostre tavole. Conoscere tutto ciò serve a fare scelte più attente, e a prendere consapevolezza sul fatto che ogni scelta ha degli effetti sulle persone e sull’ambiente.
Il progetto di propone di:
- scoprire il significato di filiera;
- conoscere la storia di due prodotti alimentari;
- promuovere comportamenti responsabili verso l’ambiente e la nostra salute.
Dedicato a tutte le classi della scuola primaria.
Durata: un incontro di due ore in classe.
da admin | Ago 27, 2020 | Filiera, Scuola primaria 1° ciclo – Filiera, Scuola Primaria 1° ciclo, Più visti |
L’azienda agricola Roberto Doni coltiva da anni pomodori nella Val di Cornia, tra Piombino e Follonica.Ogni giorno Roberto con i suoi figli e i suoi collaboratori si prende cura delle piante perché crescano belle e sane e diano i frutti della migliore qualità.Coltiva i suoi pomodori in serra per proteggerli dalle bizze del meteo, dai cambiamenti climatici, e dall’attacco degli insetti, e avere così ogni anno un raccolto certo e di qualità.
Questo video è un esempio scelto per raccontare le filiere, una delle “parole chiave” in cui si articola il percorso educativo sul tema del Consumo Consapevole di Unicoop Firenze per le scuole.
SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO
Con la classe si va alla scoperta della filiera agroalimentare di alcuni prodotti conosciuti dai bambini e dalle bambine e si scoprono alcuni dei passaggi che il cibo compie per arrivare sulle nostre tavole. Conoscere tutto ciò serve a fare scelte più attente, e a prendere consapevolezza sul fatto che ogni scelta ha degli effetti sulle persone e sull’ambiente.
Il progetto di propone di:
- scoprire il significato di filiera;
- conoscere la storia di due prodotti alimentari;
- promuovere comportamenti responsabili verso l’ambiente e la nostra salute.
Dedicato a tutte le classi della scuola primaria.
Durata: un incontro di due ore in classe.
Commenti recenti