ALIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE

ALIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE

Quanto zucchero contiene una bibita gassata? Ed un succo di frutta? Questo video ci aiuta a conoscere e leggere meglio le etichette e le tabelle nutrizionali. Realizzato in collaborazione con l’Ufficio qualità di Unicoop Firenze come contributo per approfondire le proposte educative sul tema del Consumo Consapevole.

SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO

Con modalità partecipata i ragazzi e le ragazze sono invitati a riflettere sulle molteplici valenze dell’alimentazione. Ci soffermiamo sul significato di dieta e, nello specifico, sul valore della dieta mediterranea come modello che tutela il nostro stato di salute. Si sottolinea, inoltre, come la scelta del cibo che consumiamo possa diventare più consapevole attraverso un’attenta lettura delle etichette.

Il progetto si propone di:

  • analizzare il concetto di alimentazione sana ed equilibrata;
  • introdurre l’aspetto della conservazione degli alimenti;
  • riflettere sulla funzione delle etichette.

Dedicato a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

 

 

 

 

  • Un incontro di due ore in classe

SALUTE E INFORMAZIONI NUTRIZIONALI

SALUTE E INFORMAZIONI NUTRIZIONALI

La Carta d’identità del prodotto. Ci permette di conoscere con quali ingredienti è stato fatto il prodotto che acquistiamo, il loro valore nutrizionale, la modalità di conservazione, la data di scadenza…
Video, realizzato in collaborazione con l’Ufficio qualità di Unicoop Firenze  come contributo per approfondire le proposte educative sul tema del Consumo Consapevole.

SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO

Un’alimentazione equilibrata influisce positivamente sul mantenimento del nostro stato di salute. Spesso però compiamo le scelte alimentari senza adeguate conoscenze nutrizionali, così, con la classe si prendono in esame le caratteristiche degli alimenti e le funzioni del cibo, facendo scoprire come le etichette siano uno degli strumenti che i consumatori possono usare per scegliere gli alimenti in modo più consapevole e responsabile.

Il progetto si propone di:

  • riflettere sul legame che intercorre tra salute e alimentazione;
  • riflettere sull’importanza di un’alimentazione equilibrata;
  • far conoscere le caratteristiche principali di un’etichetta alimentare.

Dedicato alla terza, quarta e quinta classe della scuola primaria

Durata: un incontro di due ore in classe

 

GUSTO E SCOPERTA

GUSTO E SCOPERTA

La confezione di un prodotto detta anche packaging rappresenta il vestito del prodotto.
All’interno della confezione troviamo tutta una serie di informazioni che ci raccontano il prodotto che stiamo acquistando e possono contenere anche delle piccole curiosità che possono aiutare l’acquisto…

Video realizzato in collaborazione con l’Ufficio qualità di Unicoop Firenze come contributo per approfondire le proposte educative sul tema del Consumo Consapevole.

SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO

Che cosa ci guida nella scelta di un cibo? Come sappiamo ciò che ci piace e ciò che non ci piace? Attraverso i nostri sensi cercheremo di esplorare il complesso tema del gusto.
Grazie ad una narrazione illustrata ci soffermiamo sull’importanza dell’assaggio come mezzo per poter ampliare la varietà di alimenti da consumare, all’interno di una corretta alimentazione che tenga conto anche dell’importanza della stagionalità di frutta e verdura.

Il progetto si propone di:

  • riflettere sull’importanza del consumo di frutta e verdura;
  • rar emergere il concetto di stagionalità.

Dedicato alla prima e seconda classe della primaria
Durata:
un incontro di 2 ore in classe