da coopfirenze | Set 9, 2020 | Scuola Secondaria II Grado, Scuola Secondaria II Grado - Sostenibilità, Sostenibilità |
La Fabbrica dell’Aria è il primo sistema di depurazione dell’aria che usa le piante come un filtro, sfruttando il principio per cui le piante sono naturalmente in grado di trattenere e degradare le molecole inquinanti. Come funziona? In questo video Bianca Galmarini, del Team Comunicazione e Progetti Speciali di PNAT Gruppo multidisciplinare di architetti e botanici con sede a Firenze, ci conduce alla scoperta di questa affascinante e avanzata “tecnologia naturale”.
Questo è uno dei video proposti per illustrare il tema Ambiente, una delle tematiche dei percorsi di cittadinanza consapevole proposti da Unicoop Firenze per le scuole toscane.
SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO
Con questa proposta si riflette sul peso decisivo delle attività umane sul manifestarsi della crisi climatica in atto, con conseguenze non solo sull’oggi, ma anche sul domani, e si introduce il concetto di impronta ecologica come indicatore utile a misurare l’impatto della presenza umana sulla Terra. Proporre alla classe il calcolo dell’impronta ecologica individuale consente di prendere consapevolezza del proprio stile di vita, e di riflettere sulle alternative che ognuno di noi può adottare per ottenere comportamenti meno impattanti. Attraverso il riferimento all’Agenda 2030 si allarga lo sguardo alle scelte collettive, da affiancare a quelle individuali per ottenere un reale sviluppo sostenibile.
Il progetto si propone di:
- riflettere sulla complessità dei fenomeni legati all’impatto degli esseri umani sul pianeta, sottolineando l’esistenza di limiti nell’utilizzo delle risorse;
- favorire una maggiore consapevolezza riguardo alle ricadute collettive di ogni azione individuale
Dedicato a tutte le classi della secondaria di secondo grado.
Durata: un incontro di due ore in classe.
da coopfirenze | Set 9, 2020 | Scuola Primaria 2° ciclo, Scuola primaria 2° ciclo - Sostenibilità, Sostenibilità |

SCHEDA DI DETTAGLIO AL PERCORSO EDUCATIVO
A partire dal concetto di “ecologia”, si riflette su come il Pianeta sia l’unica casa che gli esseri umani hanno a disposizione e che condividono con altri esseri viventi. Ultimamente, però, l’equilibrio tra uomo e natura è sempre più instabile. Insieme si scopriranno quei comportamenti e quelle scelte quotidiane che possono aiutare a ricostruire un rapporto più equilibrato con l’ambiente circostante, e proveremo ad immaginare le azioni necessarie per ridurre l’impatto delle nostre azioni sul Pianeta.
Il progetto si propone di:
- riflettere sull’importanza del rispetto per l’ambiente;
- far emergere l’importanza del riuso e della raccolta differenziata;
- far emergere l’importanza delle scelte individuali.
Dedicato alla terza, quarta e quinta classe della primaria.
Durata: un incontro di due ore in classe.
da admin | Ago 20, 2020 | Più visti, Scuola Secondaria I Grado, Scuola Secondaria I Grado – Risorse, Sostenibilità |
“La Terra non è infinita e se noi preleviamo risorse naturali più di quanto la natura le rigeneri, restituendole rifiuti tossici che si accumulano nell’ambiente e gas a effetto serra che cambiano il clima, facciamo un po’ come se in un conto in banca i prelievi fossero maggiori dei versamenti, peraltro effettuati in moneta falsa”.Così il climatologo Luca Mercalli ci spiega l’importanza di prenderci cura della nostra Terra e delle sue risorse.
Questo è uno dei video scelti per introdurre il tema Ambiente, una delle tematiche dei percorsi di cittadinanza consapevole proposti da Unicoop Firenze per le scuole.
SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO
Ogni giorno con i nostri consumi e le nostre scelte mettiamo a dura prova la tutela dell’acqua , un bene prezioso a cui tutti gli abitanti del Pianeta devono avere accesso. Con la classe si scopre come questa risorsa indispensabile e rinnovabile sia al tempo stesso esauribile. Si pone l’attenzione sui consumi diretti e su quelli indiretti per riflettere sui comportamenti da mettere in atto per prendersi cura e tutelare l’acqua, bene comune.
Il progetto si propone di:
- riflettere sul ruolo e l’importanza dell’acqua;
- fare emergere comportamenti virtuosi e di tutela di ciò che ci circonda.
Dedicato a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
Durata: un incontro di due ore in classe.
Commenti recenti