Rifiuti e impatto ambientale

Rifiuti e impatto ambientale

Dal 16 luglio 2020 sulle rive dell’Arno, sotto il Ponte Vecchio, è installato un Seabin, un “cestino mangia rifiuti” in grado di ridurre la presenza di plastica nelle acque. Il dispositivo è in grado di raccogliere in un anno in media oltre 500 kg di rifiuti plastici comprese le micro-plastiche e le microfibre. È la prima tappa della nuova campagna di Coop per l’ambiente ” Una buona spesa può salvare le nostre acque”, in collaborazione con LifeGate. In tutto a fine estate 2021 saranno 25 i Seabin installati in tutta Italia. Quello di Ponte Vecchio è stato il primo ad essere installato.
Questo è uno dei video scelti per parlare di Sostenibilità, una delle “parole chiave” all’interno del tema Consumo Consapevole delle proposte educative di Unicoop Firenze.

SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO

Con la classe si affronta il tema dei rifiuti, in particolare quelli plastici, analizzandone gli effetti negativi sulla Terra. Ciò che acquistiamo e consumiamo ha una sua storia, caratterizzata da un notevole impiego di risorse, di lavoro, di energia: la produzione degli oggetti ha quindi delle conseguenze sociali, economiche ed ambientali. Diventa allora importante riflettere sia su come ridurre la produzione di rifiuti sia sul valore a tutto tondo del rifiuto-risorsa per promuovere atteggiamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.

Il progetto si propone di:

  • riflettere sulla differenza tra economia lineare e circolare;
  • far emergere l’impatto che i rifiuti hanno sul Pianeta;
  • far prendere consapevolezza dell’impatto che le scelte e i diversi stili di vita hanno sull’ambiente.

Dedicato a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado

Durata: un incontro di due ore in classe.

IMBALLAGGI E CURIOSITÀ

IMBALLAGGI E CURIOSITÀ

 

SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO

Dal supermercato alla tavola, dalla tavola al cassonetto, dal cassonetto a nuova vita. Attraverso brevi narrazioni e immagini si affronta il tema dei rifiuti con particolare attenzione agli imballaggi. Ci soffermeremo sull’importanza di saper riconoscere e scegliere prodotti con minor imballo e sul ruolo della creatività per allungare la vita agli imballaggi. Nonché sull’importanza della raccolta differenziata e del riutilizzo per la salute dell’ambiente e del Pianeta.

Il progetto si propone di:

  • riflettere sulla presenza dei rifiuti nella vita quotidiana;
  • promuovere la consapevolezza del riuso anche attraverso attività creative;
  • far emergere l’importanza delle scelte individuali.

Dedicato alla prima e seconda classe della primaria.

Durata: un incontro di due ore in classe.

 

Sprechi e corretti utilizzi

Sprechi e corretti utilizzi

 

SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO EDUCATIVO

Uno sguardo alla risorsa acqua è l’occasione per non dare come scontata una risorsa indispensabile alla vita di tutti gli esseri viventi e che scontata non lo è affatto.
Attraverso attività interattive si affronta con i bambini e le bambine l’aspetto della rinnovabilità e dell’esauribilità dell’acqua. Si faranno emergere comportamenti quotidiani per utilizzare nel modo migliore tale risorsa, evitando gli sprechi.

Il progetto si propone di:

  • Riflettere sull’aspetto di esauribilità dell’acqua;
  • far emergere la differenza fra utilizzo e spreco;
  • comprendere l’importanza delle scelte individuali per un utilizzo sostenibile della risorsa.

Dedicato alla terza, quarta e quinta classe della primaria.

Durata: un incontro di due ore in classe